NFT sta per “Non Fungible Token”, token non fungibile.
La fungibilità è una proprietà strettamente legata al concetto del denaro. Essa è l'abilità di un asset di essere interscambiabile con altri asset dello stesso tipo. Le valute fiat sono fungibili, così come Bitcoin e le altre criptovalute, in quanto ogni banconota dello stesso taglio e ogni satoshi è ugualmente valido e interscambiabile con le altre unità.
Gli NFT sono token presenti sulla blockchain, esattamente come le altre cripto, ma ciò che le rende speciali è la capacità di conservare caratteristiche uniche che li rendono differenti tra loro e quindi non fungibili. Grazie alle loro caratteristiche, gli NFT possono rappresentare qualsiasi cosa, da opere d'arte digitali a immobili virtuali, e la loro proprietà è facilmente dimostrabile grazie alle blockchain su cui esistono.
L'idea di NFT è stata studiata sin da prima che Ethereum esistesse, nel 2014, quando alcuni crittografi stavano studiando un modo per descrivere una classe di metodi per rappresentare e organizzare asset del mondo reale su blockchain con un esperimento chiamato "Colored Coins". Negli anni successivi, l'adozione di NFT è cresciuta, con la creazione di nuovi standard di token che hanno facilitato l'operazione di pubblicazione di opere d'arte digitali o di tutto ciò che richieda le caratteristiche di un NFT. Il mercato è esploso nel 2021, quando decine di blockchain, migliaia di compagnie e milioni di individui hanno realizzato la propria interpretazione di NFT.
Eidoo supporta gli NFT e li ha integrati nella sua app, clicca qui per scoprire come gestirli. Puoi conservare, visualizzare, analizzare, mandare e ricevere NFT di diverse blockchain.