Quando si utilizza un servizio centralizzato, può sembrare che gli utenti siano proprietari delle criptovalute che vedono, ma non è esattamente così. Tutti quei servizi che non forniscono un seed al momento dell'iscrizione, ma permettono l'accesso attraverso una combinazione di e-mail, password e spesso KYC, sono definiti servizi "custodial". Questo significa che sono loro a possedere le chiavi private dei portafogli in cui sono custoditi i beni di tutti gli utenti, e quindi sono loro ad avere il pieno controllo e la piena responsabilità su questi beni.
Conservare le criptovalute in un exchange centralizzato comporta alcuni vantaggi, ma non è il modo più sicuro per conservare i propri averi a lungo termine. Negli anni passati sono stati molti gli episodi di exchange centralizzati che hanno chiuso i battenti, trattenendo i beni dei propri utenti. Il caso più noto è quello di Mt.Gox, un exchange giapponese che nel 2014 ha interrotto i suoi servizi perdendo il controllo di più di 700.000 bitcoin.
"Not your keys, not your coins" è uno slogan che sottolinea come, se non si ha il controllo del proprio seed e quindi delle chiavi, non si può affermare di essere in possesso delle criptovalute custodite in quel portafoglio.
D'altra parte, i servizi non custodial come Eidoo forniscono agli utenti il seed e quindi le chiavi che garantiscono l'accesso alle criptovalute memorizzate nel portafoglio corrispondente. Questo comporta un maggior grado di responsabilità per l'utente, in quanto Eidoo non conserva una copia del seed (passphrase di 12 parole) dei suoi clienti e non c'è un server dove queste informazioni vengono memorizzate.
Per questo motivo, è fondamentale che l'utente conservi il seed in un luogo sicuro e offline, poiché l'unico modo per ripristinare il portafoglio in caso di incidente è la sequenza di 12 parole fornita alla prima apertura dell'app Eidoo.
⚠️ ATTENZIONE AI TRUFFATORI⚠️
🚫 Il team Eidoo non ti chiederà mai la tua passphrase di 12 parole
🚫 Se condividi il tuo seed con qualcuno, perderai le tue criptovalute. Non condividere mai le tue 12 parole con nessuno!