Quando parliamo di blockchain Ethereum, bisogna tenere presente che per ogni wallet esistono due indirizzi, uno pubblico e uno "interno".
In generale siamo abituati ad utilizzare indirizzi pubblici (esterni) ovvero quelli conosciuti dalla maggior parte delle persone (che cominciano per 0x..).
Tutta l'attività della blockchain Ethereum avviene tramite gli indirizzi esterni che effettuano le transazioni. Gli indirizzi interni, invece, sono usati "dietro le quinte" per trasferire valore tramite l'inizializzazione di smart contract, senza passare per la blockchain. Ciò avviene attraverso la funzione "message" che oggi, per convenzione, è stata rinominata in "internal transaction".
Il termine "internal transaction" è in realtà improprio, perché le transazioni interne non sono incluse nella blockchain. Al contrario, possono considerarsi il prodotto delle funzionalità degli smart contract. Queste transazioni "interne" non sono visibili nella cronologia delle transazioni, ma in una sezione dedicata chiamata appunto "internal transactions". La cosa più importante da sapere è che gli ETH trasferiti in questo modo si riflettono nel bilancio complessivo del proprio wallet.
Inserendo il proprio indirizzo Ethereum su Etherscan, è possibile visualizzarle nella scheda "Internal transaction". Attraverso Eidoo non è possibile consultare direttamente le internal transactions nella lista delle transazioni.