La community deve essere messa al corrente che esistono malintenzionati che lavorano quotidianamente per cercare di rubare denaro agli utenti.
I truffatori si nascondono anche all'interno della community e potrebbero mandarti messaggi privati, per invitarti ad investire su fantomatiche vendite private (private sales) o approfittare di offerte speciali o distribuzioni gratuite (airdrop). Gli amministratori di Eidoo e gli agenti del Supporto non ti contatteranno mai in privato per primi, non ti chiederanno mai di inviare denaro, di condividere il tuo seed (le 12 parole ovvero le chiavi di accesso al tuo wallet), le tue informazioni personali o dettagli del tuo account (email e password). Non condividere informazioni riservate con nessuno!
I truffatori hanno l’obiettivo di ottenere il tuo seed per poter creare una copia del tuo wallet e rubare le tue criptovalute e utilizzano i metodi più fantasiosi per ottenerlo, è molto importante non cadere in questo tentativo di truffa. Data la natura “immutabile” della blockchain, una volta che i fondi vengono spostati da un wallet all’altro, non è possibile annullare l’operazione: per questo motivo in caso di furto le criptovalute saranno irrimediabilmente perse.
Il consiglio degli esperti
Le principali attività dei truffatori si concentrano su Telegram: possono creare gruppi, canali o profili molto simili a quelli reali scambiando delle semplici lettere dei nickname (ad esempio usando la "i" maiuscola per farla sembrare una "L" minuscola e così via), oppure inserendo il nickname legittimo degli amministratori all’interno della Bio. Niente paura! Esistono dei metodi semplici tenere le proprie criptovalute al sicuro e per evitare questi spiacevoli inconvenienti. Segui queste semplici regole:
-
Effettua il backup del tuo seed (12 parole) e tienilo in un luogo sicuro
-
NON CONDIVIDERE MAI IL TUO SEED (12 parole) con nessuno, significherebbe consegnare le chiavi del tuo wallet ad uno sconosciuto, con la conseguente perdita delle tue criptovalute
-
Gli amministratori di Eidoo non contattano mai gli utenti in privato per primi, diffida sempre da chi ti contatta in privato per primo e dichiara di essere parte del team Eidoo
-
In caso di dubbi chiedi sempre conferma nella chat Telegram pubblica, ad esempio: “Dave mi confermi che sei tu che mi sta parlando in privato?”
-
Nella maggior parte dei casi, i truffatori che cercano di clonare gli account degli amministratori non possono essere all’interno della chat pubblica perché verrebbero scoperti. Infatti, su Telegram è possibile osservare le chat pubbliche dall’esterno, senza farne parte. Il truffatore utilizza questo metodo per selezionare le proprie vittime. Per proteggerti, assicurati di essere presente in entrambe le chat Telegram (italiana ed internazionale, trovi i link più in basso) e verifica cliccando sul nickname di avere la chat ufficiale Eidoo in comune e che il nickname non sia “camuffato” (come spiegato poco sopra)
-
Se hai bisogno di aiuto chiedi sempre in chat pubblica e attendi che uno degli amministratori o membri del supporto ti inviti a scrivergli in privato. Se chiedi aiuto e ricevi un messaggio privato, attenzione! Potrebbe trattarsi di un impostore.
-
Se purtroppo ti accorgi che stai parlando con un truffatore, per la tua sicurezza blocca l’utente e segnala l’account come spam
Nell'immagine è possibile vedere un confronto tra l'account originale del Support Manager di Eidoo ed uno falso utilizzato dal truffatore per rubare il seed degli utenti. Come si può notare il truffatore inserisce l'username (che è univoco e non clonabile) all'interno della Bio, per aggirare la protezione di Telegram sugli username.
Fai sempre riferimento ai link ufficiali e non accettare inviti da utenti sospetti e improbabili amministratori. Di seguito sono elencati i link a tutti gli account e gruppi ufficiali di Eidoo:
-
Eidoo Official Worldwide Chat - gruppo ufficiale internazionale
-
Eidoo Official Communications Channel - canale degli annunci ufficiali
Eidoo non offre supporto telefonico. Se noti attività sospette all'interno della community, o trovi utenti/gruppi/canali falsi riguardanti Eidoo, invia immediatamente un messaggio al nostro Supporto oppure contatta gli amministratori del nostro gruppo Telegram. Ricordiamo inoltre che il nostro identity provider EidooID (link alla guida per la verifica dell’identità qui) non effettua una copia del proprio wallet, ma permette soltanto di accedere ai nostri servizi avanzati.
Eidoo è un wallet non-custodial, significa che il nostro team non ha accesso ai fondi degli utenti, che hanno pieno controllo delle proprie monete attraverso il seed. In caso di perdita del seed, non è possibile recuperare il wallet attraverso i dati di EidooID. Assicurati di effettuare un backup del tuo seed (12 parole).
Se non hai ancora scaricato Eidoo e vuoi creare il tuo primo portafoglio di criptovalute, segui la nostra guida.