Indirizzo (Address)
Indirizzi di criptovalute sono utilizzati per mandare o ricevere transazioni attraverso la rete. Un indirizzo normalmente si presenta come una stringa di caratteri alfanumerici. Funziona in maniera simile a un IBAN bancario e può essere rapidamente condiviso con altri.
Altcoin
Altcoin è un'abbreviazione di "alternativa Bitcoin". Al momento, la maggiorparte delle altcoin sono fork di Bitcoin, generalmente con cambiamenti minori all'algoritmo proof of work (POW) della blockchain Bitcoin. L'altcoin più prominente è Litecoin. Litecoin introduce cambiamenti sostanziali al protocollo originale Bitcoin, come u tempo di generazione di blocchi minore, un aumento del numero massimo di coin e un diverso algoritmo di hashing.
Anti Money Laundering (AML)
Leggi e normative negli Stati Uniti e altri stati per prevenire attività illegali (riciclaggio principalmente). Costringe exchange e altri trasmettitori di denaro a riportare qualunque attività sospetta.
Arbitraggio
Approfittare della differenza di prezzo si un asset in due diversi mercati o exchange, in genere intenzionalmente. La differenza è utilizzata per un profitto veloce.
ASIC
Abbreviazione di 'Application Specific Integrated Circuit', si tratta di un chip in silicone progettato specificatamente per eseguire un unico compito. Spesso paragonati a GPU, gli ASIC sono fatti specialmente per minare e possono offrire dei risparmi di energia significativi.
Backup Phrase
Una frase d'accesso mnemonica composta da 12 o 24 parole. Funziona da backup, assicurando che si abbia sempre accesso ai propri fondi. In caso si dimenticasse la password o si smarrisse il proprio dispositivo, la backup phrase è l'unico modo per poter recuperare il proprio wallet e accedere nuovamente a ai fondi al suo interno.
Bitcoin
Bitcoin è la criptovaluta decentralizzata e open source che funziona su una rete globale peer-to-peer, senza il bisogno di intermediari e un emittente centralizzato.
Bitcoin Cash
Un clone (vale a dire "fork") di Bitcoin che si focalizza sul processare grandi volumi di transazioni in maniera diversa. Creato a causa di un disaccordo su come far crescere al meglio la valuta digitale.
Bitcoin Gold
Un clone (vale a dire "fork") di Bitcoin che si focalizza sul processare grandi volumi di transazioni in maniera diversa. Creato anch'esso a causa di disaccordi nella community.
Blocchi
I blocchi sono pacchetti di dati che trasportano dati permanentemente registrati sulla rete blockchain. Ogni blocco memorizza ciò che è successo nei minuti precedenti alla sua creazione. Ogni blocco contiene un registro di alcune o tutte le transazioni e un riferimento al blocco immediatamente prima. Contiene inoltre un rompicapo matematico difficile da risolvere, la cui risposta è univoca per ogni blocco. Nuovi blocchi non possono essere introdotti nella rete senza la risposta corretta. Il processo di "mining" è, essenzialmente, il processo di competere per essere il prossimo a trovare la risposta che "risolve" il blocco corrente. Il problema matematico all'interno di ogni blocco è difficilissimo da risolvere ma, una volta che la soluzione è stata trovata, è facilissimo per la rete confermare la correttezza della soluzione. Ci sono multiple soluzioni corrette per un qualunque blocco, ma solo una dev'essere trovata per risolvere il blocco.
Blockchain
Una blockchain è un ledger condiviso, criptato, sicuro e a prova di manomissione nel quale transazioni sono permanentemente registrate aggiungendo blocchi. La blockchain serve come storico di tutte le transazioni avvenute, dal blocco-genesi all'ultimo, da qui appunto il nome. Una blockchain è un posto perfetto per preservare un valore, identità, contratti, diritti di proprietà, credenziali, ecc. Quando un'informazione viene immessa in essa, verrà registrata per sempre. È decentralizzata, disintermediata, economica e a prova di censura.
Block Explorer
Un block explorer è uno strumento online per poter visualizzare tutte le transazioni, presenti e passate, di una particolare blockchain. Forniscono informazioni utili come l'hash rate della rete e la crescita delle transazioni.
Block Reward
Una forma di incentivo per il miner che riesce a calcolare con successo l'hash in un blocco durante il mining. La verifica delle transazioni sulla blockchain genera nuovi coin nel processo e il miner è ricompensato con una loro parte.
Bug Bounty
Una ricompensa offerta per ritrovamento di vulnerabilità e altri problemi all'interno di codice di programmazione. Offerto spesso da compagnie di criptovalute come exchange e provider di wallet per prevenire hackeraggi.
Client
Un programma software che un utente esegue sul suo computer o cellulare per avviare un'applicazione.
Cold Storage
La salvaguardia offline di chiavi private che permettono l'accesso a fondi di criptovalute. Tipicamente è fatta tramite hardware wallet, chiavette USB e paper wallet.
Conferma
L'atto di avvenuto hash di una transazione, che viene aggiunta alla blockchain.
Consensus
Il consensus si guadagna quando tutti i partecipanti della rete sono d'accordo sulla validità di una transazione, assicurando che ogni ledger è una copia esatta di tutti gli altri
Criptovaluta
Una valuta digitale che usa un codice molto forte (crittografia) e un sistema decentralizzato per permettere transazioni senza intermediari come le banche. Valuta digitale.
Dapp
Una applicazione decentralizzata (Dapp) è un'applicazione open source che opera autonomamente, ha i suoi dati salvati su una blockchain, incentivato nella forma di token crittografici, senza entità che ne controllano la maggior parte e opera su un protocollo che dimostra la proof of value.
Exchange Decentralizzato
Un exchange peer-to-peer che permette agli utenti di comprare e vendere criptovalute e altri asset senza il controllo o le tasse di un'autorità centrale.
Firma Digitale
Le chiavi private vengono usate per firmare transazioni. Ogni volta che una transazione viene mandata alla blockchain, essa viene firmata con la chiave privata del mittente. La transazione firmata viene trasmessa nella rete insieme alla corrispondente chiave pubblica. Ogni miner può verificare la firma verificandola con la chiave pubblica.
Ledger Distribuito
I ledger distribuiti sono ledger nei quali i dati sono salvati attraverso una rete di nodi decentralizzati. Un ledger distribuito non necessita di valuta propria e può essere privato e di gestione delle autorizzazioni.
Rete Distribuita
Un tipo di rete nella quale la potenza di calcolo e i dati sono suddivisi tra nodi piuttosto di avere un data center centralizzato.
Double Spending
Il double spending accade quando una somma di denaro viene spesa con successo più di una volta.
Criptazione
L'utilizzo di matematica e informatica (crittografia) per proteggere dati sensibili come portafogli digitali, chiavi private e informazioni private da un accesso non autorizzato.
Equity Tokens
Un token che rappresenta proprietà di interessi in una compagnia. Gli equity token funzionano similmente a azioni tradizionali e possono includere diritto di voto. Gli equity token possono anche essere utilizzati per rappresentare diritti di proprietà nel debito societario. Sono stati progettati per migliorare la trasparenza e la liquidità (l'abilità di comprare e vendere i token quando gli investitori ne hanno bisogno.)
ETH
ETH è il simbolo di Ethereum, utilizzato spesso da exchange e altre piattaforme finanziarie. Ethereum è una blockchain generata per la creazione e l'esecuzione di smart contract.
Ether
La moneta digitale della rete Ethereum. L'ether è utilizzato per pagare le fee di transazione e di processo di applicazioni Ethereum decentralizzate e smart contract.
Ethereum
Ethereum è una piattaforma open software basata su tecnologia blockchain che permette a sviluppatori di scrivere smart contract e costruire e rilasciare applicazioni decentralizzate (Dapp). Il token nativo della blockchain si chiama Ether ed è utilizzato per pagare fee di transazione, ricompense per i miner e altri servizi sulla rete. L'innovazione maggiore di Ethereum è la Ethereum Virtual Machine (EVM) che è attiva su tutta la rete Ethereum e permette a chiunque di avviare qualunque applicazione. La EVM permette uno sviluppo di applicazioni blockchain molto più semplice. Prima dell'avvento di Ethereum, per poter programmare una propria applicazione era necessario programmare anche una propria blockchain, un processo lungo e spreca-risorse. Ethereum permette lo sviluppo di molte applicazioni sulla stessa piattaforma, rendendo il processo molto più semplice ed accessibile per sviluppatori. Il Progetto Ethereum, con sede in Svizzera, ha raccolto milioni nella sua fase di lancio, pre-minando e vendendo ether a sostenitori e investitori. Al contrario di Bitcoin, il suo linguaggio di programmazione è Turing-complete e full-featured, che espande i tipi di smart contract che può supportare. Il progetto Ethereum vuole "decentralizzare internet" introducendo quattro componenti come parte della sua roadmap: pubblicazione di contenuto statico, messaggi dinamici, transazioni trust-less e una interfaccia utente integrata.
EVM
La Ethereum Virtual Machine (EVM) è una virtual machine Turing complete che permette a chiunque di eseguire Byte Code EVM arbitrariamente. Ogni nodo Ethereum si basa sulla EVM per mantenere il consensus attraverso la blockchain.
Valuta FIAT
Qualunque valuta dichiarata da un governo valida per raggiungere obbligazioni finanziarie, come il dollaro o l'euro.
Fork
I fork creano una versione alternativa della blockchain, creando due blockchain che funzionano simultaneamente in parti diverse della rete.
FUD
Termine della cultura internet che significa Paura (Fear), Incertezza (Uncertainty) e Dubbio (Doubt). Significa informazioni negative che vengono appositamente condivise per spingere la gente a vendere.
Hard Fork
Un tipo di fork che rende tutte le precedenti transazioni non valide valide e viceversa. Questo tipo di fork richiede che tutti i nodi e gli utenti si aggiornino all'ultima versione del software protocollo.
Hash Rate
Il numero di computazioni hash che possono essere eseguite da un miner di criptovalute con l'hardware del suo computer. Il rate determina la loro efficienza di mining e profitto.
Halving
Riduzione della ricompensa dato ai miner di criptovalute dopo che un certo numero di blocchi sono stati minati.
PoS/PoW ibride
Una PoS/PoW ibrida permette che vengano utilizzati come algoritmi per il consensus della rete sia la Proof of Stake che la Proof of Work. In metodo, un equilibrio tra miner e votanti (holders) può essere raggiunto, creando un sistema di governo basato sulla comunità di insider (holders) e outsider (miner).
Initial Coin Offering (ICO)
Le ICO sono un tipo di crowdfunding condotto attraverso la blockchain. Originariamente l'idea principale di una ICO era di finanziare nuovi prodotti vendendo prima coin/token a investitori interessati al progetto. Imprenditori presentano un whitepaper che descriva il proprio business model e le specifiche tecniche del progetto prima della ICO. Tracciano quindi una timeline per il progetto e impostano un target di budget nel quale vengono spiegate le future spese per le quali i fondi verranno utilizzati (marketing, R&D, ecc.) e la distribuzione dei coin (quanti ce ne sono, quanti saranno dell'azienda, token supply, ecc.). Durante il crowdfunding, gli investitori compreranno token con criptovalute già stabilite come Bitcoin o Ethereum.
Know Your Customer (KYC)
Leggi e normative che richiedono a banche e altre istituzioni finanziarie di mantenere e registrare molti dettagli personali dei propri utenti e transazioni.
Albero Merkle
Un sistema che divide funzioni di codice hash complesse in parti più piccole (creando una specie di albero). Questo permette una verifica più rapida su blockchain a larga scala.
Capitalizzazione di mercato
Il valore totale di un asset, calcolato moltiplicando il totale di azioni (o coin) rilevanti e il prezzo per azione (o coin). Rappresenta la grandezza totale e la popolarità.
Mining
Il mining è l'atto di validare transazioni della blockchain. La necessità di validazione garantisce un incentivo ai miner, di solito nella forma di coin. In questo boom delle criptovalute, il mining può essere un business lucrativo se fatto correttamente. Scegliendo l'hardware e target di mining più efficienti e adatti, il mining può produrre una fonte stabile di guadagno passivo.
Mining Pool
Un gruppo di persone o organizzazioni che si uniscono per condividere le proprie risorse hardware per minare criptovalue. I guadagni vengono poi divisi.
Monero
Una criptovaluta sicura, privata e non tracciabile. Il focus di Monero è di essere una valuta online anonima, nascondendo il tuo account e le tue transazioni a chiunque tranne te.
Multi-Signature
Address multi-signature provvedono uno strato di sicurezza ulteriore richiedendo più di una chiave per autorizzare una transazione.
Nodo
Una copia di un ledger utilizzato da un partecipante alla rete della blockchain. Qualunque computer che si connette alla rete della blockchain viene chiamato nodo. I nodi che applicano pienamente le regole della blockchian vengono chiamati nodi full. La maggiorparte dei nodi della rete sono nodi leggeri, invece di nodi full, ma i nodi full sono la spina dorsale della rete.
Oracoli
Smart contracts sulla blockchain non possono accedere una rete esterna da soli. Gli oracoli funzionano da ponte tra il mondo reale e la blockchain, fornendo dati agli smart contract.
Peer to Peer
Peer to Peer (P2P) si riferisce alle interazioni decentralizzate tra due o più parti in una rete ampiamente interconnessa. I partecipanti a una rete P2P interagiscono direttamente tra di loro attraverso un singolo punto di mediazione.
Indirizzo pubblico
Un indirizzo pubblico è l'hash crittografato di una chiave pubblica. Si comportano come un indirizzo email, che può essere pubblicato ovunque, a contrario di una chiave privata.
Chiave privata
Una chiava privata è una stringa di dati che permettono l'accesso ai token in un wallet specifico. Si comportano come password che sono tenute nascoste da chiunque tranne il proprietario dell'indirizzo. Ogni volta che un utente utilizza un wallet di criptovalute per la prima volta, una coppia chiave pubblica-privata viene generata. la chiave privata è un numero casualmente generato che permette a un utente di fare transazioni tramite la blockchain. Viene salvata localmente e tenuta segreta. Quando un wallet richiede a un utente di effettuare un backup significa che l'utente deve assicurare la sua chiave privata. Ci sono diversi tipi di wallet, come wallet online, wallet mobile, wallet desktop, hardware wallet o paper wallet. La categoria di ogni wallet dipende da dove vengono salvate le chiavi private.
Proof of Stake
Un algoritmo di distribuzione del consensus che ricompensa con guadagni in base al numero di coin che si posseggono. Più si investe nella coin, più si guadagna minando con questo protocollo.
Proof of Work
Un algoritmo di distribuzione del consensus che richiede un ruolo attivo nel mining di blocchi di dati, spesso consumando risorse, come l'elettricità. Più "lavoro" o più potenza computazionale viene prestata, più si viene ricompensati con le coin del protocollo.
Pump & Dump
Schema di investimento che pubblicizza i benefici di un certo asset, con la speranza che molte persone lo comprino alzandone il prezzo. L'asset è quindi venduto dal creatore per profitto.
Ripple
Un sistema di pagamento blockchain per banche, fornitori di pagamenti, exchange di asset digitali e altre società. Programmato per spostare grandi quantità di denaro in modo veloce e affidabile.
Satoshi
L'unità più piccola di Bitcoin, equivalente a 0.00000001 BTC.
Satoshi Nakamoto
Una persona o gruppo di persone che ha/hanno creato il protocollo bitcoin e il software di referenza, Bitcoin Core (conosciuto precedentemente come Bitcoin-Qt). In 2008 Nakamoto ha pubblicato un documento sulla mailing list The Cryptography su metzdown.com descrivedo la valuta digitale bitcoin. In 2009 il primo software bitcoin è stato rilasciato, che ha avviato la rete e le prime unità di criptovaluta bitcoin, chiamati appunto bitcoin.
Scrypt
Scrypt è un tipo di algoritmo crittografico utilizzato da Litecoin. Comparato a SHA256, è più veloce e non utilizza così tanto tempo per essere processato.
Seed
Vedi Backup Phrase.
Segregated Witness (SegWit)
Un cambiamento proposto per modificare la blockchain bitcoin che avrebbe incrementato la grandezza limite di un blocco da 1MB a 2MB. L'implementazione sarebbe un fork (vedi sopra).
Smart Contracts
Gli smart contract codificano regole di business in un linguaggio programmabile sulla blockchain e sono applicati dai partecipanti alla rete. Gli smart contract puntano a ottenere una sicurezza maggiore rispetto a diritto contrattuale classico e a ridurre i costi di transazioni associati al contrattare.
Soft Fork
Un soft fork di differenzia da un hard fork nel fatto che solo le transazioni precedentemente valide vengono invalidate. Poiché i vecchi nodi riconoscono come validi i nuovi blocchi, un soft fork è, essenzialmente, retro-compatibile. Questo tipo di fork richiede che la maggior parte dei miner si aggiornino per poter applicarsi, mentre un hard fork richiede che tutti i nodi concordino con la nuova versione.
Solidity
Solidity è il linguaggio di programmazione di Ethereum per sviluppare smart contract. La sintassi è simile a quella di JavaScript ed è intesa per essere compilata in bytecode per la Ethereum Virtual Machine(EVM).
Testnet
Una blockchain di test utilizzata da sviluppatori per evitare di spendere asset sulla catena principale.
Token
Nel contesto delle blockchain un token è una identità digitale per qualcosa che può essere posseduto. Storicamente i token sono incominciati come meta-dati codificati in semplici transazioni bitcoin, approfittando della forte immutabilità della blockchain bitcoin. Oggi, i token moderni sono creati come sistemi di smart contract sofisticati con sistemi di permessi complessi e percorsi di interazione allegati. Gli smart contract possono essere pensati come agenti software, che agiscono deterministicamente e autonomamente all'interno di una data rete a seconda di delle regole predefinite. Se le regole di governo riguardo al rilascio e alla gestione di un token sono sufficientemente complesse riguardo a come coordinano un gruppo di stakeholder, smart contract di token possono essere interpretati come organizzazioni sui generis.
Blocco Transazione
Una collezione di transazioni raccolte in un blocco che può quindi essere codificato e aggiunto alla blockchain.
Fee di Transazione
Tutte le transazioni di criptovalute richiedono una piccola fee di transazione. Queste fee si sommano per formare il premio del blocco che un miner riceverà quando processerà correttamente il blocco.
Utility Token
Un token che permette ai possessori di accedere a prodotti blockchain o servizi specifici di un progetto. Questi token non sono intesi per essere investimenti o garantire equità di di possesso in un progetto, anche se alcuni investitori speculano su potenziali incrementi di prezzo futuri. Gli utility token sono anche conosciuti come utility coin, app coin o user tokens.
Vanity Address
Un indirizzo pubblico di criptovalute (vedi sopra) che include lettere e numeri personalizzati e leggibili dall'uomo. Un esempio può essere 1r4523COINCOIN7u01174234kf.
Vitalik Buterin
Programmatore Russo-Canadese e creatore della piattaforma di applicazioni decentralizzate Ethereum. Nato nel 1944, Vitalik ha anche contribuito a altri progetti open-source.
Wallet
Un file che ospita chiavi private. Solitamente contiene un software client che permette l'accesso per visualizzare e creare transazioni su una blockchain specifica, per la quale il wallet è stato progettato.
Wei
La fraziono più piccola di un Ether coin (Ether è la valute nativa della rete Ethereum). Un Ether è composto da 1000000000000000000 Wei, il che rende Ether molto divisibile.
Whale
Un investitore che detiene una quantità molto ampia di un asset. Per criptovalute, whale sono in genere primi compratori di una coin o grandi compratori istituzionali che detengono un enorme interesse.
Whitepaper
Una descrizione formale scritta scientificamente di un'idea o progetto. I whitepaper coprono la teoria e le applicazioni pratiche di criptovalute, insieme a molti dettagli tecnici.
XMR
XMR è il simbolo di Monero, che viene spesso usato su exchange o altre piattaforme finanziarie. Monero è una cripovaluta non tracciabile incentrata sula privacy.
Transazione a Zero Conferme
Transazioni di criptovalute sono confermate a intervalli regolari. Nuove transazioni hanno zero conferme, il che significa che non sono state ancora verificate e sono meno affidabili.